Smartphone e bambini ansiosi: quali correlazioni?

adolescenti-smartphone-psicologo-roma

Chiunque abbia un figlio in età pre-adolescenziale o già teenager ha sicuramente ben chiaro il continuo interagire di ragazzi e ragazze con applicazioni e dinamiche comunicative derivanti dall’utilizzo di uno smartphone.

Collo piegato in avanti, due mani che stringono forte quello che è l’oggetto più prezioso e immancabile: un’immagine che restituisce un contesto sociale, culturale e storico molto delicato dal punto di vista antropologico e che merita alcune considerazioni in virtù dei “protagonisti” più attivi in questi anni di esplosione di Stories, post, tweet, reel e trend.

I ragazzi non hanno mai conosciuto un mondo senza Internet

la fotografia è di un rapporto del 2015 del Pew Research Center nel quale è stato rilevato che il 24% degli adolescenti di età compresa tra 13 e 17 anni afferma di essere online "quasi costantemente"; il 73% ha uno smartphone o ne ha accesso uno già da piccolo. La generazione digitale comunica di più per immagini e tramite testo come non fa mai di persona. Smartphone, tablet, laptop e i social media di cui dispongono hanno informato e plasmato tutto nelle loro vite.

Secondo lo psicologo Jean Twenge, autore di “iGen: Why Today's Super-Connected Kids” le nuove generazioni stanno crescendo meno ribelli, più tolleranti, meno felici e completamente impreparate per l'età adulta: questa iGen, che raccoglie i nati tra il 1995 e il 2005, è “sull'orlo della peggiore crisi di salute mentale degli ultimi decenni. Gran parte di questo deterioramento può essere ricondotto ai loro telefoni”. Se la veridicità della sua ipotesi è discutibile, non c'è dubbio che l'era digitale abbia un impatto sulla salute mentale degli adolescenti.

In che modo smartphone e social media influiscono sulla salute mentale di adolescenti e adolescenti

Nello specifico, questa generazione, nota anche come Generazione Z, ha l'intero mondo dell'informazione immediatamente accessibile. Non sono necessari dizionari, enciclopedie o elenchi telefonici e stradari. È tutto nel loro telefono. Twitter ti mette in contatto con le tue celebrità preferite. Le app ti dicono dove si trovano i tuoi "amici". Snapchat ti dice cosa stanno facendo, indossando e di cosa stanno parlando. Tutte queste informazioni e tecnologie, in teoria o nelle intenzioni di chi le ha pensate, sono progettate per rendere la vita più facile, più comoda e più connessa. Quindi, cosa potrebbe esserci di così dannoso o deleterio in tutto ciò?

Comunicazione senza volto

Glen Geher, docente della cattedra di psicologia presso la State University di New York, ha recentemente pubblicato un articolo su Psychology Today relativo alle tre modalità attraverso le quali le moderne tecnologie di Internet stanno danneggiando i giovani.
Per cominciare sostiene che smartphone e social media insegnano agli adolescenti ciò che gli psicologi sociali chiamano comunicazione de-individuata. In altre parole, quando comunicano tramite messaggistica da smartphone o social media, si sentono essenzialmente senza volto, assenti o anonimi e non percepiscono la responsabilità di ciò che stanno dicendo. È certamente più facile essere cattivi e ferire gli altri, quando non si è presenti fisicamente per ottenere una reazione.

I bambini iGen hanno ampie opportunità anonime di essere verbalmente aggressivi ed estremi. Si fanno beffe, si vergognano, rifiutano e diventano prepotenti online e l'impatto sociale sui destinatari di tutto questo è immediatamente devastante. Non c'è da meravigliarsi se i livelli di ansia sono ai massimi storici in questa fascia di età e continuano, con varie forme, anche negli anni seguenti tra scuola superiore e gruppi sociali ai quali appartengono o nei quali interagiscono.

La dipendenza è dipendenza

Gerher continua sostenendo che i telefoni cellulari, specialmente per questa generazione, siano "veramente avvincenti". Si riferisce al sondaggio CNN/Common Sense Media (2016) che ha rilevato come il 50% degli adolescenti sia dipendente dal proprio smartphone rivelandosi altresì incapace di rimanerne senza. Il circuito cerebrale associato alla dipendenza, aggiunge, "è lo stesso indipendentemente dal contenuto della dipendenza, che devasta la vita mentale dei nostri figli".

Meno tempo all'aperto

Un altro effetto dannoso del sovraccarico di smartphone e social media è semplicemente la mancanza di tempo trascorso fuori casa. I benefici per la salute mentale e fisica dell'essere all'aperto nella natura sono ben documentati eppure i nostri figli trascorrono sempre meno tempo all'aria aperta, faticando nel disconnettersi dal mondo digitale. Eppure il tempo trascorso nella natura ha benefici incredibili: costruisce fiducia, promuove la creatività, l'immaginazione, la responsabilità, la consapevolezza, li fa muovere e li fa pensare. E, cosa forse più importante, il tempo trascorso all'aperto riduce lo stress e la fatica.

Privato dei genitori

I genitori acquistano gli smartphone per i loro figli principalmente per la comunicazione istantanea (garanzia di controllo e immediatezza del contatto): gli adolescenti trascorrono in media nove ore al giorno sui loro dispositivi, per lo più da soli nelle loro stanze. In macchina, a tavola, anche in vacanza, raramente si verificano conversazioni reali e senza dispositivi con i genitori. La fiducia tra bambini e genitori è spesso messa alla prova dai limiti posti ai telefoni e all'utilizzo dei social media. Gli adolescenti sono particolarmente esperti e riservati con i social media, utilizzando app come Vaulty per nascondere le immagini, app nascoste che sembrano calcolatrici e gruppi Facebook chiusi/privati per nascondere la propria vita digitale ai genitori o ricorrono a profili con un livello di privacy molto alto (account chiusi su Instagram per esempio) per sfuggire al controllo e all’occhio del papà o della mamma. Emerge quindi un aspetto molto cruciale, la mancanza di “educazione” all’utilizzo del dispositivo: si trascorre del tempo, si fanno molte cose e per tanto tempo (spesso molto, troppo) alimentando così una forma di isolamento volontario per evitare il controllo genitoriale e rimanere in ogni caso in contatto con la community di riferimento per tutto il resto.

Socialmente disabili?

L'adolescenza è un momento importante per lo sviluppo delle abilità sociali. Imparano interagendo con i loro coetanei come dare e ricevere amicizia, come risolvere i conflitti e le cose da fare e da non fare dell'etichetta sociale. Di contro gli adolescenti trascorrono meno tempo con i loro amici faccia a faccia e hanno meno opportunità di praticare queste abilità sociali. Si trovano più a disagio negli ambienti sociali, preferendo la comunicazione virtuale a quella reale. Nonostante tutte le loro connessioni digitali, creano un'esistenza falsa e solitaria per sé stessi.

Meno sonno

L'adolescente medio ha bisogno di  perché questi anni sono il momento migliore per la crescita fisica, intellettuale ed emotiva. In effetti, gli adolescenti necessiterebbero di un riposo più ampio rispetto alla loro età pre-adolescenziale e più di quanto ne avranno bisogno da adulti. Eppure, il 57% in più di adolescenti è stato privato del sonno nel 2015 rispetto al 1991, prima dell'avvento degli smartphone e delle tecnologie di massa nei dispositivi individuali. Infatti, tra il 2012 e il 2015, il 22% degli adolescenti non è riuscito a dormire nemmeno sette ore a notte. Molti di loro sono sui loro smartphone, stimolano il loro cervello, le luci dello schermo sopprimono l'ormone melatonina, che supporta il sonno.
Gli adolescenti che sono privati del sonno hanno difficoltà a concentrarsi a scuola. I loro voti ne risentono e la loro motivazione al successo spesso diminuisce. Gli adolescenti stanchi sono più lenti a reagire fisicamente e mentalmente, hanno maggiori probabilità di sperimentare sbalzi d'umore e, se aggravati dalla pressione sociale, depressione.

Depressione/Suicidio

Monitoring the Future nel corso degli ultimi decenni ha intervistato migliaia di studenti prossimi alla maggiore età, partendo da coloro che oggi sono già over 40: sono state analizzare le loro abitudini e le modalità di interazione sociale che hanno contraddistinto l’adolescenza commisurando tutto ai dispositivi utilizzati per il tempo libero. I risultati recenti non potrebbero essere più chiari: gli adolescenti che trascorrono più tempo della media in attività non legate allo schermo hanno maggiori probabilità di essere felici mentre quelli che ne trascorrono di più sullo schermo hanno maggiori probabilità di essere infelici, soli e soffrono di ansia e depressione.

Dato che gli adolescenti hanno iniziato a passare meno tempo insieme, hanno avuto meno probabilità di uccidere gli altri, ma più probabilità di uccidersi. Nel 2011, per la prima volta in 24 anni, il tasso di suicidi tra adolescenti era superiore al tasso di omicidi tra adolescenti. Le ragazze sono particolarmente vulnerabili ai sintomi della depressione. Le statistiche mostrano che dal 2012 al 2015, la depressione nei ragazzi è aumentata del 21%, mentre quella delle ragazze è aumentata del 50%.

Depressione, ansia, suicidi. C'è qualche buona notizia?

Con tutti gli aspetti negativi associati all'iGeneration, vediamo comunque di guardare anche l’altra faccia della medaglia. Dalle statistiche e dall’analisi della generazione, emerge come siano sempre meno gli adolescenti che si mettono alla guida (neopatentati in calo, di conseguenza quelli che guidano e gli incidenti). Si riduce altresì il tempo fuori casa e mancano le prime esperienze sessuali in fasce d’età che spesso vedevano approcci molto precoci (negli Usa, il tasso di adolescenti genitori ha toccato il minimo storico). Sulla stessa lunghezza d’onda anche la “tentazione” di provare o usare regolarmente droghe e alcol.

Cosa possono fare i genitori?

I genitori non devono sentirsi impotenti: ci sono misure da adottare per proteggere la salute mentale e fisica dei tuoi figli e per rendere i media digitali una parte più equilibrata della loro vita.
Vanno rivisti molti esempi su come utilizzare e limitare i telefoni, i social media e la tecnologia in casa, in auto e nella tua vita: evitiamo di essere impegnati con lo smartphone in loro presenza perché potrebbe diventare un’abitudine facilmente imitabile nei ragazzi. Rimane importante uscire e creare una connessione in tempo reale con la persona di cui ha più bisogno: te.

Sono molto consigliate le escursioni nei boschi, visitare un nuovo parco o giocare in cortile o dove gli spazi lo consentono. Ricorderanno il tempo trascorso nella natura con te. Inoltre, i teenager devono iniziare a trovare il contatto visivo e facciale con più frequenza: devono prender parte ad attività in cui è necessario interagire a livello emotivo e fisico con gli altri (sport di squadra a maggior ragione). Tra le regole più ferree e magari con più restrizioni c’è sicuramente quella di imporre o stabilire orari e limitazioni nell’utilizzo dello smartphone: niente telefoni a cena, ricarica lontana da dove si è seduti e un orario di utilizzo massimo dello smartphone.

Se proprio non se ne riesci a venire a capo è possibile consultare uno psicologo.

Argomenti

Il mio Canale YouTube

Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

Impossibile recuperare nuovi video senza una chiave API.

Errore: Nessun video trovato.

Assicurati che si tratti di un ID del canale valido e che il canale abbia dei video disponibili su youtube.com.

Psicologo con sede a Roma

  • Iscritto all'Ordine degli Psicologi del Lazio nella Sez. Psicoterapeuti col N. 13304

Iscriviti alla  Newsletter

Contatti

ps-logo-white@3x

Studio Koinè - Via Tigrè 77 - 00199 Roma, Italy

+39 3516811404

pierluca.santoro@koine-gestalt.it

© 2023 Pierluca Santoro - P. Iva 11711471000